Passa al contenuto principale
🍇 SKINCARE ALL'UVA, FAI BRILLARE IL TUO NATALE!

Vinacce: L'Incredibile Risorsa Cosmetica per una Pelle Radiosa

Vinacce: L'Incredibile Risorsa Cosmetica per una Pelle Radiosa
Le vinacce sono uno dei sottoprodotti più abbondanti dell’agro-industria specialmente in Italia, uno dei più importanti produttori enologici del mondo.
Cosa sono e da dove si ricavano le vinacce?
Le vinacce sono il residuo della lavorazione dell’uva formato da bucce, vinaccioli e, talvolta, anche dai graspi. Per capire meglio di cosa stiamo parlando, ecco una breve definizione di questi elementi:
  • le bucce sono la parte esterna dell’acino
  • i vinaccioli sono i semi che si trovano nella polpa dell’uva
  • i graspi sono tutto ciò che resta dei grappoli d'uva tolti gli acini
Inizia tutto con la vendemmia, ossia con la raccolta dell’uva finalizzata alla produzione di vino. La prima fase di questo processo avviene nel periodo di maturazione dell’uva e consiste nella raccolta dei grappoli. Si prosegue successivamente con la pigiatura, grazie alla quale si ottiene il mosto che viene versato in ampie vasche dove avrà luogo la terza fase del processo di vinificazione: la fermentazione. Il mosto resta a contatto con bucce e vinaccioli e, una volta separate bucce e vinaccioli dal mosto, si generano le vinacce, gli scarti di questo processo.
Le proprietà dell’uva 
L’uva rossa è un concentrato di sostanze preziose per la propria salute e per la propria pelle.
In antichità l’uva veniva utilizzata come antidoto contro ansia, stress psicofisico e preoccupazioni. È da sempre un frutto molto gradito sia per la sua dolcezza che per le sue virtù medicamentose.
L’uva è dissetante, purificante e nutriente. Ogni suo acino è una mini farmacia.
La lista dei suoi benefici è decisamente lunga, tra le principali proprietà troviamo quelle antiossidanti, antinfiammatorie e vasoprotettive.
Ma quali benefici ha l’uva sulla nostra pelle?
L’uva è ricca di polifenoli, composti organici considerati i più potenti antiossidanti presenti in natura. I polifenoli sono in grado di contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi che sono una delle principali cause dell’invecchiamento cutaneo.
I biofenoli dell’uva rossa inibiscono le MMP2 che provocano la degradazione del collagene e di altre proteine della pelle come l’elastina. Questi processi comporterebbero una diminuzione del tono e dell’elasticità cutanea, la perdita di compattezza e l’insorgenza di rughe.
Queste proprietà rimangono anche all’interno delle vinacce?
Assolutamente sì! Tutte le preziose proprietà di questo frutto che possiamo utilizzare a favore della nostra pelle si trovano anche all’interno delle vinacce, gli scarti che abbiamo visto essere il residuo della lavorazione dell’uva, formati da bucce e vinaccioli. È proprio qui che si trova la maggior concentrazione di polifenoli.
Possiamo quindi recuperare quelli che sarebbero veri e propri scarti e ridargli vita, evitando così di disperdere proprietà preziose che la natura ci offre e riducendo gli sprechi!

Il tuo carrello

Il carrello è attualmente vuoto.
Clicca qui per continuare lo shopping.
Grazie per averci contattato! Ti risponderemo al più presto. Grazie per l'iscrizione Grazie! Ti avviseremo quando sarà disponibile! Il numero massimo di articoli è già stato aggiunto È rimasto solo un articolo da aggiungere al carrello Sono rimasti solo [num_items] articoli da aggiungere al carrello